La nostra storia

Il Modulo Organizzativo ‘Emergenze Cardiologiche’ rappresenta l’evoluzione gestionale di un progetto di Educazione Sanitaria, avviato a Rimini dal 1987, per contrastare l’elevata mortalità da arresto cardiaco improvviso.

Circa il 60 % dei decessi secondari ad attacco cardiaco avviene PRIMA che il paziente raggiunga l’ospedale.

Il Progetto ‘Riminicuore’ ha lavorato per creare una rete di ‘soccorritori occasionali esperti’, capaci di riconoscere un’emergenza cardiorespiratoria in modo rapido per attivare efficacemente il 118 e tentare mantenere in vita il paziente sino all’arrivo dei soccorsi sanitari.

Le manovre immediate sono essenziali poiché dopo pochissimi minuti dall’arresto cardiaco il cervello riceve danni irreversibili.

Sino al 2001 Riminicuore ha diffuso la ‘Catena della Sopravvivenza’ nei suoi due primi anelli [allarme precoce, pronto inizio di massaggio cardiaco e respirazione artificiale].

Dal 2001 la disponibilità dei Defibrillatori Semiautomatici Esterni [DAE] ha reso ancor più facile e utile l’insegnamento di Riminicuore, che da allora è stato chiamato ‘Riminicuore D’ [D = Defibrillazione Precoce’].

L’addestramento alla Defibrillazione Precoce è stato altresì attivato, sin dal 1992, nei reparti ospedalieri e negli ambulatori della provincia di Rimini. Tutti i reparti e le strutture territoriali oggi sono dotati di DAE e di personale addestrato al loro uso, ponendo l’ASL- Rimini in una posizione di avanguardia internazionale in materia [v. Linee Guida mondiali ILCOR sull’emergenza intraospedaliera].


Per chi vuole, può approfondire su:
https://www.ilcor.org/
Che cosa c’è dietro ILCOR

La rianimazione non è solo un atto medico, ma un gesto di speranza e umanità.

…or something like this:

La rianimazione cardiopolmonare è un atto di coraggio e umanità che può trasformare un momento di crisi in una opportunità di vita.

new WordPress Have fun!